 |
|
|
|
|
Le origini di Ferrara città sono ignote. Nel suo territorio, fin dai secoli più lontani, sorsero città importanti: la mitica Spina, ove risiedevano gli Etruschi, sepolta nei secoli dalle acque paludose del vecchio Delta del Po; oggi gli scavi hanno riportato alla luce magnifici reperti.
Il nome Ferrara si trova per la prima volta nellanno 753 in un documento del re longobardo Astolfo; attorno allanno 1000 la città fu un feudo dei Canossa.
Nel 1135 fu inaugurato il Duomo, dedicato a San Giorgio, nel corso dei secoli ha subito rimaneggiamenti ed ampliamenti ed oggi si presenta in tutta la sua magnificenza; è il più antico tempio in stile gotico al mondo.
Gli Estensi, con un colpo di mano, subentrarono ai Guelfi alla fine del XI secolo, e nei secoli molto si adoperarono per lo sviluppo della città. Il Castello Estense (foto) fu costruito a partire dal 1385, oggi è sede della Prefettura e delle Amministrazioni comunali e provinciali.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Il Palazzo dei Diamanti (foto), così chiamato perché il bugnato marmoreo è costituito da 8500 diamanti, fu costruito da Biagio Rossetti per il Duca Ercole I dEste nel 1493-1504 oggi è sede della Pinacoteca Nazionale.
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
Palazzo Schifanoia (1385) è sede del Museo Civico di Arte Antica; il Palazzo di Ludovico il Moro (1495) è sede del Museo Archeologico Nazionale.
Moltissimi sono i monumenti sia in città che nella provincia da visitare, Casa Romei, Palazzina di Marfisa dEste, Castello di Mesola con il Bosco, Abbazia di Pomposa e tanti tanti altri monumenti e luoghi interessanti. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Ferrara, città delle biciclette, organizza eventi importanti: il Palio in maggio; i Buskers in agosto; concerti e spettacoli nel bellissimo Teatro Comunale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La cucina ferrarese è ricca di piatti importanti: languilla delle valli di Comacchio, i cappellacci con la zucca, il riso prodotto a Jolanda di Savoia e cucinato in mille modi, il pesce dell Adriatico, le rane, i pincini, il pampepato ed i mandorlini del ponte (squisiti biscotti friabili di mandorle). |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Salama da sugo ferrarese
La salama va consumata cotta in inverno con crema di patate ed affettata fredda in estate accompagnata da fichi o melone
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Pasticcio di maccheroni
Antica ricetta di pasta di maccheroni leggermente dolci conditi con sugo di carne e spezie ed infine ricoperti di pastafrolla
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Tartufi
Lo sapevi che Ferrara e la sua provincia ti offrono anche i meravigliosi tartufi:
- bianco pregiato (tuber magnamum): autunno.
- bianchetto (tuber borchii): primavera
- nero scorzone (tuber aestivum): estate.
Chi lo dice che i migliori sono quelli di Alba? Hai mai gustato un tartufo bianco pregiato raccolto sotto i tigli della provincia di Ferrara? Dove lo puoi trovare? Purtroppo solo dai tartufini locali o negli ottimi ristoranti in città e nella provincia.
|
|
|
|
|
|
Ferrara quindi vale un soggiorno e per saperne di più visita il sito:
www.comune.fe.it/turismo
Acotec è
sempre un passo più avanti
|